drakengard780 Posted November 28, 2016 #1 Posted November 28, 2016 ciao a tutti attualmente sto usando xpenology ultima realease 5.2 su una q1900dc ...funziona tutto perfettamente . Leggo però molti che usano esxi per emulare expenology. La mia domanda è...ne vale la pena? a che pro? Cosa posso fare con esxi ? Grazie mille 1 Quote
Aigor Posted November 29, 2016 #2 Posted November 29, 2016 ciao a tutti attualmente sto usando xpenology ultima realease 5.2 su una q1900dc ...funziona tutto perfettamente .Leggo però molti che usano esxi per emulare expenology. La mia domanda è...ne vale la pena? a che pro? Cosa posso fare con esxi ? Grazie mille Se ti domandi se ti possa essere utile, non ti è utile. EsxI e' un Hypervisor, ossia un software fine a se stesso che ti permette di far girare più macchine su un singolo host fisico, non è punta a click, ma nemmeno così complesso da configurare, personalmente non trovo utile montarlo su un microserver e montare sopra ad esxi xpenology, ma e' una mia opinione. Non capisco nemmeno io l'utilità pratica di emulare un software NAS che per sua natura dovrebbe avere il minor numero di strati software tra lui e lo storage. Quote
drakengard780 Posted November 30, 2016 Author #3 Posted November 30, 2016 ti ringrazio, avevo questo dubbio e condivido ciò che dici. Per un uso casalingo non ne vedo la necessità. Per di più da synology con virtualbox se ho bisogno di emulare windows da remoto lo posso già fare . A questo punto preferisco emulare tutto da li. Vedo solo un uso intelligente (parlo per me) di esxi per poter installare dsm 6 e creare partizioni virtuali che, in quel caso leggerebbe. L a velocità è relativa in quanto con rete gigabit il massimo raggiungibile e 100 che difficilmente tocco a meno che non si parla di trasferimento in sequenziale e sempre a meno che non si debba copiare file all'interno nel nas stesso Quote
Aigor Posted December 1, 2016 #4 Posted December 1, 2016 ti ringrazio, avevo questo dubbio e condivido ciò che dici. Per un uso casalingo non ne vedo la necessità. Per di più da synology con virtualbox se ho bisogno di emulare windows da remoto lo posso già fare . A questo punto preferisco emulare tutto da li. Vedo solo un uso intelligente (parlo per me) di esxi per poter installare dsm 6 e creare partizioni virtuali che, in quel caso leggerebbe. L a velocità è relativa in quanto con rete gigabit il massimo raggiungibile e 100 che difficilmente tocco a meno che non si parla di trasferimento in sequenziale e sempre a meno che non si debba copiare file all'interno nel nas stesso Ciao, tieni presente che nel dsm6 c'e' docker, che da quello che ho capito e' una sorta di virtualizzatore, personalmente non lo conosco bene dato che per lavoro uso Vmware ma ne parlano discretamente bene, ergo, potresti fare un indagine e' vedere se il dsm6 con il docker possa fare al tuo caso, ossia hai comunque i servizi tipici di una nas, ma in più c'e' una specie di virtualbox che ti permette di vedere le tue VM direttamente da web. Quote
drakengard780 Posted December 1, 2016 Author #5 Posted December 1, 2016 si potrei ma comunque sarebbe una virtualizzazione su una virtualizzazione ....fin quando non esce xpenoboot per il nuovo dsm6 Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Quote
mouse Posted February 9, 2017 #6 Posted February 9, 2017 Salve mi intrometto per capire anche io... Sto realizzando un server casalingo per rottamare il mio synology del 2008 e vorrei capire l'utilità di esxi. Io vorrei avviare diverse vm (4 almeno) per pfsense, server mediaportal, Nas e Linux Consigliate comunque di mettere le 3 macchine che girano su xpenlogy o tutte e 4 sotto esxi? Quote
Aigor Posted February 17, 2017 #7 Posted February 17, 2017 Salve mi intrometto per capire anche io...Sto realizzando un server casalingo per rottamare il mio synology del 2008 e vorrei capire l'utilità di esxi. Io vorrei avviare diverse vm (4 almeno) per pfsense, server mediaportal, Nas e Linux Consigliate comunque di mettere le 3 macchine che girano su xpenlogy o tutte e 4 sotto esxi? Tutte e 4 sotto EsxI Ci sono alcune considerazioni da fare di natura tecnica, la macchina fisica che intendi usare, dovrebbe avere un processore con almeno 4 core, avere la virtualizzazione dell'I/O avere almeno un paio di schede di rete, ovviamente anche una quantità di ram adeguata e il necessaria spazio per alloggiare gli hard Disk. Tieni presente che dovresti poter configurare una VM in modo da dedicargli un controller SATA, questo annullerebbe diversi strati software tra l Os che gira nella VM e l'hardware di storage, vero collo di bottiglia delle soluzioni di virtualizzazione. Quote
mouse Posted February 17, 2017 #8 Posted February 17, 2017 Il processore è un e5 con 14c, e la scheda madre ha 4 lan. Il disco per le VM è un SSD su pcie Non ho capito il senso dell'ultima parte...ogni VM un controller SATA? Quote
Babiz Posted December 23, 2017 #9 Posted December 23, 2017 Il processore è un e5 con 14c, e la scheda madre ha 4 lan. Il disco per le VM è un SSD su pcieNon ho capito il senso dell'ultima parte...ogni VM un controller SATA?Ciao, la virtualizzazione tramite supervisore diventa interessante solo quando si ha disponibile hardware di livello decisamente non desktop, e sopratutto quando si vuole rendere disponibili vari tipi di applicazioni... Nella realtà home/office credo cmq che sia più facile da gestire un server classico debian/ubuntu o centOS, corredato da un vmware player o virtualbox su cui farci girare la jun mod per dsm 6.x piuttosto che rendere le cose "difficili".Ricordo che esiste una HCL per il supervisore esxi, quindi non è possibile installare esxi ovunque come fareste con una qualunque distro linux.Attualmente stiamo testando una mobo per cpu xeon E5, 8 core fisici a 2.20ghz (16 logici che per la cronaca non vengono attivati nella build del xpenoboot per 3615xs che abbiamo provato, infatti sarebbe più indicata la relase 3617xs in questo caso, il dsm non si installa con error code 13 ) poi chipset x79 intel compatibile, no-brand, bios grezzo pre-oem. Con 16gb di ram ddr3 e vari controller.. per dire che questa può essere una configurazione base minimale per virtualizzare 4 o.s., ma poi è tutto da vedere, quando c'è il carico delle app, quali siano le reali prestazioni... cmq ho sotto mano una cpu che sputa 70.000 bogoMips, e mi piacerebbe rendermi conto del "limite" nei vari scenari. Sono convinto che vorreste fare altrettanto al mio posto Il discorso è molto articolato.."Sleepin'late and smokin'tea" Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.