fatez Posted October 27, 2014 #1 Posted October 27, 2014 Ragazzi ho chiesto di aprire la sezione Italiana così da poter interagire al 100% senza problemi linguistici:) Quote
Ildok Posted October 28, 2014 #3 Posted October 28, 2014 Grazie mille...forse così potrò riuscire ad avere quasi tutto da questo fantastico sistema!!! Quote
luke_70it Posted October 31, 2014 #4 Posted October 31, 2014 Ciao a tutti, sono in attesa di un HP Microserver N54L, che per il momento utilizzerò in accoppiata con 2 hd WD Red da 3Tb. Sono ancora indeciso su quale sistema utilizzare, ma sono tentato da xpenlogy, data la semplicità di utilizzo e la completezza del software Synology... Quote
Aigor Posted November 1, 2014 #5 Posted November 1, 2014 Ciao a tutti,sono in attesa di un HP Microserver N54L, che per il momento utilizzerò in accoppiata con 2 hd WD Red da 3Tb. Sono ancora indeciso su quale sistema utilizzare, ma sono tentato da xpenlogy, data la semplicità di utilizzo e la completezza del software Synology... Ciao, io uso un n40L e per gli usi che ne faccio, mi ci trovo benissimo. Ho letto che alcuni ci mettono 16 giga di ram e usano tale microserver con ESXi che e' la versione ligth di ESX poi dentro a questo hyperVisor ci montano xpenology. Personalmente non uso questa configurazione, ho 4 dischi e dentro al N40L c'e' solo xpenology che uso con successo nella mia microlan di casa principalmente come media server, ma anche come time-machine backup ( Apple ) BT machine, emule machine, e con il pacchetto dscloud posso sincronizzare i dati del mio telefono android, con la synology. Ho in mente un altro uso ma sarebbe piu' per addetti ai lavori o per chi, come me, ha bisogno di installare diversi sistemi operativi su macchine virtuali. Quote
Aigor Posted November 1, 2014 #6 Posted November 1, 2014 Ciao a tutti,sono in attesa di un HP Microserver N54L, che per il momento utilizzerò in accoppiata con 2 hd WD Red da 3Tb. Sono ancora indeciso su quale sistema utilizzare, ma sono tentato da xpenlogy, data la semplicità di utilizzo e la completezza del software Synology... Ciao, io uso un n40L e per gli usi che ne faccio, mi ci trovo benissimo. Ho letto che alcuni ci mettono 16 giga di ram e usano tale microserver con ESXi che e' la versione ligth di ESX poi dentro a questo hyperVisor ci montano xpenology. Personalmente non uso questa configurazione, ho 4 dischi e dentro al N40L c'e' solo xpenology che uso con successo nella mia microlan di casa principalmente come media server, ma anche come time-machine backup ( Apple ) BT machine, emule machine, e con il pacchetto dscloud posso sincronizzare i dati del mio telefono android, con la synology. Ho in mente un altro uso ma sarebbe piu' per addetti ai lavori o per chi, come me, ha bisogno di installare diversi sistemi operativi su macchine virtuali. Quote
pixartao Posted November 8, 2014 #7 Posted November 8, 2014 Ciao a tutti! Ottima la sezione italiana del forum, ci voleva proprio!! Ho scoperto per caso xpenology al momento della scelta del nas, attualmente ho un case riciclato con una scheda madre asrock Q1900-itx e 4GB di RAM. Un singolo disco WD RED 3TB. Devo dire che mi trovo benissimo anche se cerco sempre velocità maggiori! Sto valutando di installare un server hyper-v ma la versione free senza interfaccia e senza niente è davvero difficile da settare per me! Vorrei più macchine virtuali per poter virtualizzare anche qualche altro s.o.! Quote
Aigor Posted November 8, 2014 #8 Posted November 8, 2014 Usa esxi,è gratuito facile da settare e ha già la sua interfaccia di amministrazione,vai sul sito do vmware ti scarichi la versione Free ti registri e ti mandano la chiave di attivazione,tutto qui send form my topatalk Quote
ares17 Posted November 20, 2014 #10 Posted November 20, 2014 Ciao ragazzi, sono fresco di questo forum. Girando per caso alla ricerca di un nas ho trovato queste info. Ed adesso una serie di domande: 1 dove trovo il bios mod per il 54L (gia ordinato) 2 sul 40L era disponibile una usb interna, anche nel 54 è presente. 3 nessuno ha provato ad usare una sd per caricare la firma digitale del NAS. 4 Il software di gestione mi permette di aggiungere dischi in un secondo momento in modalità separata o jbob? Posso caricarci dentro un server http per un site-demo? Quote
Aigor Posted November 20, 2014 #11 Posted November 20, 2014 Ciao ragazzi, sono fresco di questo forum.Girando per caso alla ricerca di un nas ho trovato queste info. Ed adesso una serie di domande: 1 dove trovo il bios mod per il 54L (gia ordinato) 2 sul 40L era disponibile una usb interna, anche nel 54 è presente. 3 nessuno ha provato ad usare una sd per caricare la firma digitale del NAS. 4 Il software di gestione mi permette di aggiungere dischi in un secondo momento in modalità separata o jbob? Posso caricarci dentro un server http per un site-demo? 1 https://www.bios-mods.com/forum/Thread- ... MOD?page=5 2 si 3 che intendi? il bootloader e' lungo pochi mega una chiavetta usb e' piu' che sufficiente per fare il boot 4 dipende, se parti con un solo disco, no, nel senso che ti fa fare un shr con il secondo disco e viene fuori un mirror, da 2 dischi in poi, si, puoi aggiungere dischi e gestirli o in estensione del volume gia' presente, o jbod o quello che vuoi. Si, se non ricordo male c'e' la possibilita' di farlo. Quote
ares17 Posted November 20, 2014 #12 Posted November 20, 2014 Grazie Aigor, molto esaustivo. La guida da seguire è questa: http://cyanlabs.net/Thread-Install-XPEnology-DSM-5-0-on-the-N54L ? Quindi se parto con un HD da 3 TB per ampliare lo storage dovrei aggiungere altri due da 3 (1 per il mirror ed uno per il 5, totale 6 tb utilizzabili) Ma questo avviene in modo trasperente per i dati, oppure mi tocca cancellare e copiare i dati? Il Nas mi serve sopratutto per streaming video-audio su reteb mista cavo-wifi. Quanti dispositivi riuscirei a servire in contemporanea (tutti i filmati avranno risoluzione DVD ed avi-xvid con audio stereo). Un 100gb mi servirebbero per il backup di dati e foto famiglia. In futuro prevedo di cablare dove possibile in gigalan e questa soluzione mi sembrava migliore di un nas Thecus (2 bay) che avevo adocchiato. Quote
kiukko Posted December 22, 2014 #13 Posted December 22, 2014 Grazie della bella sorpresa per l'apertura della sezione Italiana!!! Ho scoperto anche io da poco questo fantastico sistema operativo e con pochi soldi (circa 150 euro) ho comprato un bel HP n54l su cui ci ho messo 8 gb di ram e 3 hd! Mi funziona tutto alla perfezione ed ho aggiornato tutto...il mio unico limite (dovuto alla mia poca conoscenza di programmazione e dal mio pessimo inglese) è non essere ancora riuscito a trovare una guida semplice e chiara per attivare il WAL sul mio HP senza rischiare di fare casini! Ancora complimenti ed auguri a tutti!!!!!! Quote
kanty Posted December 25, 2014 #15 Posted December 25, 2014 Salve a tutti , il DSM e un ottimo OS sicuramente . Devo integrare un SERVER/NAS in un azienda di molti utenti , quindi affidabilità e sicurezza sono le cose principali . Mi consigliate di usare Xpenology ? su una macchina abbastanza potente , oppure Xpenology per ora e meglio usarlo solo per la casa . Quote
amastro Posted December 30, 2014 #16 Posted December 30, 2014 Ciao buon pomeriggio. saluti ed auguri a tutti. Quote
sirfet Posted January 16, 2015 #17 Posted January 16, 2015 ciao a tutti e grazie per il bel lavoro che state facendo Quote
d34dm4n Posted January 24, 2015 #18 Posted January 24, 2015 finalmente in italiano! seguo questo progetto da molti anni ed era ora che aprissero una sezione italiana. Quote
d34dm4n Posted January 26, 2015 #20 Posted January 26, 2015 come mai i download dell img sono disattivati? mi riportano sempre alla pagina principale. Sto cercando di upgradare il mio 4.3 alla nuova versione. Quote
Aigor Posted January 27, 2015 #21 Posted January 27, 2015 Salve a tutti , il DSM e un ottimo OS sicuramente . Devo integrare un SERVER/NAS in un azienda di molti utenti , quindi affidabilità e sicurezza sono le cose principali . Mi consigliate di usare Xpenology ? su una macchina abbastanza potente , oppure Xpenology per ora e meglio usarlo solo per la casa . Sconsiglio tale pratica per usi aziendali dove e' d'obbligo che funzionino sempre, in tal caso conviene comprare una synology vera che ti da' anche assistenza e supporto, cose indispensabili in azienda per contenere dati aziendali. Personalmente uso soluzioni "home made" solo quando so come intervenire in caso di problemi visto che sono io a dover amministrare tali sistemi poi. Quote
worms Posted January 28, 2015 #22 Posted January 28, 2015 Buongiorno ragazzi, Sono approdato qua perchè sto cercando una valida alternativa ad un NAS Synology, attualmente ho un pc con windows che mi fa tutto e stavo pensando di passare ad un microserver con windows+linux virtualizzati, ma poi ho scoperto sta cosa eccezionale! Però sono indeciso, conviene comprare un N40L/N54L o meglio buttarsi sui nuovi Gen8? Chiedo perchè un N40L con 8GB costa circa 150€ e un Gen8 base con 2GB e il Celeron G1610T circa 250€. Sicuramente è più rodato, ci sono più guide e tutto.. Il dubbio nasce proprio dalle maggiori performance della nuova generazione. Non è escluso che in futuro mi venga in mente di dedicare 1 disco (ora ne useri 2 da 2TB) per qualche virtualizzazione. che dite? Quote
Aigor Posted January 28, 2015 #23 Posted January 28, 2015 Ciao, tutto dipende dall uso che ne vorresti fare, se lo vuoi usare per decodificare flussi video, be' in fuinzione dei dispositivi che intendi collegarci avrai bisogno di piu' potenza di cpu. Fatta questa premessa, io ho un n40l con 2 giga e 4 dischi da 2 tera l'uno, e' su da circa 2 anni, a parte i vari shutdown per aggiornamenti, non m'ha mai dato un problema, lo uso come target iscsi per le mie VM, server DLNA e sto testando plex, oltre a questi usi diciamo "standard" lo uso come boot server tramite una mia diciamo modifica, devo dire che non fa' una piega Quindi se vuoi spendere poco cerca questo, se invece il budget te lo permette, accattati i nuovi, pensiero che mi sta accarezzando Quote
worms Posted January 29, 2015 #24 Posted January 29, 2015 Perfetto, allora prendo il Gen8 soprattutto perchè poi ho intenzione di integrare alcuni servizi ed usarlo come iscsi Quote
worms Posted January 31, 2015 #25 Posted January 31, 2015 Inoltre meglio virtualizzare con esxi o installare direttamente ?? Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.